Ciak ! Motore ! Azione ! Progetti video realizzati con Final Cut Pro X e Motion 5.
-
Sizzle Reel of “The Greek Passage” Feature Film Project 2021
The Greek Passage is a story where all the characters overcome life’s difficulties and undertake a ‘journey’ which will change them forever.
There are times in life when everything seems lost forever ... but we have to resume our journey through life, like seafarers after a shipwreck.
The idea came about four years ago when interviewing Patrick Baz, the famous Franco-Lebanese war photojournalist who had been forced to interrupt his war missions and change way of life following the onset of PTSD.
I then saw Syrian refugees entrust their lives to the sea in a journey of hope after fleeing warzones ... and others, having landed, go back to their country to fight for freedom.
And lastly, the island: a timeless, magical place where destinies intertwine. -
Il Trio Chitarristico italiano incontra J.S.Bach
Director Lorenzo Guarnieri -
Vivere in Camper CINEVLOG Ep.02: IL NOSTRO VIAGGIO ALLA RICERCA DELLE TRADIZIONI LOCALI
Il secondo episodio del CINEVLOG è dedicato al nostro modo di viaggiare. Noi lo definiamo SLOW TRAVEL, ovvero un viaggio lento, per poter assaporare al meglio tutto quello che ci circonda nei luoghi che visitiamo, senza fretta, senza dover tornare indietro, senza stress.
Oltre ai luoghi di grande bellezza naturalistica, visitiamo anche luoghi che parlano della cultura locale, delle tradizioni e del folklore. Ogni volta che visitiamo una nuova zona del pianeta, facciamo una piccola ricerca online sui luoghi che vorremmo visitare in base ai nostri interessi.
A volte, semplicemente, parlo con i locali, mi faccio consigliare da loro. Così è stato per la nostra visita a AGGIUS, piccolo borgo nel nord dell'isola, con una storia che va indietro di mezzo secolo e una tradizione centenaria nella tessitura dei tappeti, fatti con lane locali e tinture naturali.
Oltre al Laboratiorio, si possono visitare il Museo Etnografico e il Museo del Banditismo: http://www.museodiaggius.it/info-musei-sardegna/
#cinevlog #vlog #vlogdiviaggio #vivereincamper #fulltimer #vanlife #aggius #tappeti
MERCHANDISING CANALE... Guarda qui: http://wdnstore.storenvy.com/ oppure trovi l'altro negozio online sotto ad ogni video.
Un ringraziamento speciale a:
Comune di Aggius
Laboratorio Tessile Prof. Cannas:
FABRIZIO DEL TUFO: https://www.usarefinalcut.com
TONI BULLO: http://www.tonibullo.it/
CLAUDIO GIOVENZANA: http://www.longwalk.it/
EMANUELE PERETTI: https://it-it.facebook.com/camperiamo/
—
ISCRIVITI AL CANALE per avere accesso a tutti i video e scoprire, di volta in volta, quanto costa vivere in camper, come prendere la residenza fittizia, come fare sosta libera e trovare secret spot, come vivere in camper d'inverno, quali mezzi scegliere, come ottenere autonomia energetica e molto altro ancora! Fai click qui: https://www.youtube.com/channel/UClNz....
Video e editing: Westfalia Digital Nomads (https://bit.ly/2lFW8sm)
Abbiamo un piccolo account affiliazioni Amazon, quindi se devi fare acquisti puoi usare uno dei link qui sotto (non diventiamo ricchi, ma ogni 4/5 mesi possiamo fare il pieno al camper!)
Filmed on Lumix GH3: https://amzn.to/2J7TrZF
Filmed on Lumix GH4: https://amzn.to/2P3Wbed
Filmed on DJI Phantom 4: https://amzn.to/2VWJm77
Mic: https://amzn.to/35Q4D6O
Action Cam: https://amzn.to/32yJagL
Glider: https://amzn.to/2J8L2oN -
Vivere in Camper CINEVLOG Ep. 01: IL PIANETA E' LA NOSTRA CASA.
Vivere in Camper non è per tutti. In questo primo episodio di CINEVLOG: un misto tra cinema e vlog (bhe mi pareva chiaro dal nome no?). Un modo di raccontare la nostra vita di tutti i giorni, cercando di tenere gli stessi ritmi rilassati e tranquilli.
Siamo in Sardegna (ormai da Novembre 2019) e dopo i mesi di LOCKDOWN, piano piano siamo riusciti a recuperare la nostra vita, fatta da luoghi nuovi da scoprire, paesaggi da esplorare, vite da conoscere.
Nel nord dell'isola abbiamo trovato un luogo tranquillo dove rimanere per diversi giorni. E come ogni volta che scegliamo un luogo, che diventa casa, anche se per poco, facciamo una bella raccolta di plastica.
Con grande sorpresa, la mattina seguente una brigada è arrivata sulla spiaggia per completare il lavoro e portare via tutto.
La spiaggia è rimasta pressoché deserta per molti giorni, pochi turisti per il momento. Abbiamo avuto la possibilità di goderne fino all'ultimo secondo.
#cinevlog #vlog #vlogdiviaggio #vivereincamper #fulltimer #vanlife
__
MERCHANDISING CANALE... Guarda qui: http://wdnstore.storenvy.com/ oppure trovi l'altro negozio online sotto ad ogni video.
Un ringraziamento speciale a:
FABRIZIO DEL TUFO: https://www.usarefinalcut.com
TONI BULLO: http://www.tonibullo.it/
CLAUDIO GIOVENZANA: http://www.longwalk.it/
EMANUELE PERETTI: https://it-it.facebook.com/camperiamo/
—
ISCRIVITI AL CANALE per avere accesso a tutti i video e scoprire, di volta in volta, quanto costa vivere in camper, come prendere la residenza fittizia, come fare sosta libera e trovare secret spot, come vivere in camper d'inverno, quali mezzi scegliere, come ottenere autonomia energetica e molto altro ancora! Fai click qui: https://www.youtube.com/channel/UClNzo49WW7uS-lV0FjfNsGA.
Video e editing: Westfalia Digital Nomads (https://bit.ly/2lFW8sm)
Abbiamo un piccolo account affiliazioni Amazon, quindi se devi fare acquisti puoi usare uno dei link qui sotto (non diventiamo ricchi, ma ogni 4/5 mesi possiamo fare il pieno al camper!)
Filmed on Lumix GH3: https://amzn.to/2J7TrZF
Filmed on Lumix GH4: https://amzn.to/2P3Wbed
Filmed on DJI Phantom 4: https://amzn.to/2VWJm77
Mic: https://amzn.to/35Q4D6O
Action Cam: https://amzn.to/32yJagL
Glider: https://amzn.to/2J8L2oN -
Il Primo CINEVLOG Italiano: Vivere in Camper da Fulltimer (Trailer)
Penso di aver coniato una nuova parola: CINEVLOG. Dopo anni passati a condividere il nostro stile di vita tramite video su Youtube, ho deciso di fare due passi indietro e di tornare alle origini: il CINEMA.
Il CINEVLOG è un esperimento visuale, che usa un linguaggio più cinematografico, costruito inquadratura dopo inquadratura, riproducendo fedelmente e genuinamente la realtà della nostra vita. Nel CINEVLOG gli attori principali recitano loro stessi, senza marcature o forzature. Non mettono in atto una performance per la camera, ma colgono e condividono attimi della loro semplice vita.
Il CINEVLOG nasce dal bisogno di raccontare, in maniera diversa (spero), la nostra vita di tutti i giorni, con i suoi ritmi, cadenze, situazioni e problemi. Una costruzione precisa a livello di narrazione visiva, supportata dall' unicità di quello che succede in 24h. La sceneggiatura viene scritta in tempo reale, si colgono attimi e momenti unici e irripetibili.
Un ringraziamento speciale a:
FABRIZIO DEL TUFO: https://www.usarefinalcut.com
TONI BULLO: http://www.tonibullo.it/
CLAUDIO GIOVENZANA: http://www.longwalk.it/
EMANUELE PERETTI: https://it-it.facebook.com/camperiamo/
#cinevlog #vlog #fulltimer #vanlife #reallife
Buona visione! E aspetto i tuoi commenti!
__
MERCHANDISING CANALE... Guarda qui: http://wdnstore.storenvy.com/
—
ISCRIVITI AL CANALE per avere accesso a tutti i video e scoprire, di volta in volta, quanto costa vivere in camper, come prendere la residenza fittizia, come fare sosta libera e trovare secret spot, come vivere in camper d'inverno, quali mezzi scegliere, come ottenere autonomia energetica e molto altro ancora! Fai click qui: https://www.youtube.com/channel/UClNzo49WW7uS-lV0FjfNsGA.
Video e editing: Westfalia Digital Nomads (https://bit.ly/2lFW8sm)
#camperdilusso #camperusati #laika #camper #campermansardato #campertour
—
Abbiamo un piccolo account affiliazioni Amazon, quindi se devi fare acquisti puoi usare uno dei link qui sotto (non diventiamo ricchi, ma ogni 4/5 mesi possiamo fare il pieno al camper!)
Filmed on Lumix GH3: https://amzn.to/2J7TrZF
Filmed on Lumix GH4: https://amzn.to/2P3Wbed
Filmed on DJI Phantom 4: https://amzn.to/2VWJm77
Mic: https://amzn.to/35Q4D6O
Action Cam: https://amzn.to/32yJagL
Glider: https://amzn.to/2J8L2oN -
TRAILER Senza Confini. Omaggio al parco nazionale dello Stelvio
Il filmato (45 minuti) è la versione originale dell'estate 2014, rimasterizzata nel gennaio del 2020.
Era il 27 dicembre del 2013, il venerdì tra Natale e Capodanno, quando il governo italiano (presieduto da Enrico Letta) nella Legge n. 147 (Legge di stabilità 2014) decretò, nella pratica, la fine dell’esperienza 'nazionale' del Parco dello Stelvio smembrandolo in tre settori regionali: Lombardia, Alto Adige e Trentino.
Il tentativo era in atto da tempo e ben 13 importanti Associazioni italiane (CAI Club Alpino Italiano, TCI Touring Club Italiano, CIPRA Italia, ENPA, FAI, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Mountain Wilderness, PAN-EPPAA, SAT, Federazione ProNatura, WWF Italia) avevano dichiaratamente espresso la loro contrarietà alla eliminazione del carattere ‘nazionale’ di una delle più vaste e più storiche aree protette d’Italia (la Legge istitutiva risale al 1935).
In particolare Legambiente denunciò il rischio di rilassamento delle norme di tutela del parco in provincia di Bolzano, con la possibilità di apertura alla caccia, utilizzo delle strade forestali, creazione di impianti da sci e in genere speculazione edilizia, con gravi rischi per la conservazione dell'habitat naturale.
I giornali dell’epoca parlarono di un “accordo politico”, per la verità il tentativo era già stato fatto tre anni prima con un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Governo Berlusconi IV) del 22 dicembre 2010 che indicava la frammentazione in tre parti di questo parco nazionale.
Come noto, questi atti per diventare operativi devono essere ratificati dal Presidente della Repubblica (era Giorgio Napolitano), il quale però mai lo firmò e il Parco Nazionale dello Stelvio rimase 'nazionale' ma in stallo per ben tre anni, appunto fino al fatidico Natale del 2013.
Questa operazione vanificò il sogno di molti cittadini, non solo italiani, di costituire in Europa un’unica grande area protetta: il Parco Nazionale dello Stelvio confinava infatti a nord con il Parco Nazionale Svizzero e a sud con il Parco dell’Adamello, che a sua volta confina con il Parco trentino Adamello-Brenta. In quel momento storico si sarebbe dovuto pensare a un allargamento dei confini a livello europeo ma invece, nella realtà, quelle azioni politiche ne portarono a un restringimento.
Nell’estate del 2014, quando ancora erano in atto le procedure attuative e qualcosa si sarebbe ancora potuto fare, la sede centrale del CAI - Club Alpino Italiano promosse a Bormio (So) un convegno nazionale nel quale si discusse sull’attuazione di questa legge e chiese ad Alpinia di presentare un suo docufilm relativo a questa vicenda: nacque "Senza confini".
SENZA CONFINI: Omaggio al parco nazionale dello Stelvio
Regia: Giovanni Peretti
Produzione: Alpinia, Bormio
Fotografia: Giovanni Peretti
Interpreti: La natura e gli animali del parco dello Stelvio
Musiche: Joachim Lehberger
Voci narranti: Fausto Molinari e Emanuela Bachiocchi
Consulenza software Final Cut Pro X: Fabrizio Del Tufo (usarefinalcut.com)
Paese, Anno: Italia, 2014
Durata: 47 minuti
Collana: Tradizioni delle Alpi e mestieri ormai scomparsi.
Altri titoli su www.alpinia.info/video
Con la partecipazione di Marta e Nathan Murphy -
TRAILER I Pasquali di Bormio
Documentario di Alpinia Editrice, DVD della serie "Le tradizioni della Valtellina".
Tutti i documentari si possono reperire su www.alpinia.info
Le portantine, la segreta costruzione nei 5 reparti di Bormio, la preparazione dei doni, il costume, la giuria, la banda...
Durata 45 minuti. Musiche: © Joachim Lehberger, Voce narrante: Nicola De Gregorio
I Pasquali sono dei carri allegorici a tema religioso, pesanti portantine portate rigorosamente a spalla da uomini o dai più giovani del paese. La domenica di Pasqua le vie di Bormio si animano, risuonano di voci e di sinceri apprezzamenti di meraviglia e di stupore, di suoni e di colori.
La manifestazione è resa ancor più suggestiva dalla partecipazione di bambini, di famiglie e di gruppi folkloristici, tutti vestiti con il costume tradizionale.
I Pasqualisti, come sono chiamati, portano a spalla le portantine, mentre le donne e i bambini completano la sfilata con fiori e prodotti artigianali.
I Pasquali rappresentano oggi una usanza connotata da un profilo fortemente folkloristico, ma con uno sfondo religioso che affonda le sue profonde radici nella cultura pastorale ed agreste degli avi.
La costruzione dei Pasquali richiede impegno, abilità e professionalità artigianali, richiede pazienza e fantasia ma soprattutto necessita di orgoglio per le proprie tradizioni e passione ed amore per la propria terra.
La maestria degli abitanti dei reparti di Bormio dà origine ogni anno a veri e propri capolavori e sculture in legno, ornati con fiori e piante verdi, che la mattina di Pasqua vengono dunque portati in sfilata accompagnati dall’intero reparto, tutti ovviamente vestiti con i tradizionali costumi bormìni rossi e neri, fino alla Piazza del Kuèrc’.
Tutta la popolazione di Bormio partecipa coralmente ed orgogliosamente a questa festa, coinvolgendo ospiti e turisti che hanno così l’opportunità di toccare con mano una testimonianza delle antiche radici di Bormio.
Il senso di appartenenza dei vari partecipanti, dai più anziani fino ad arrivare ai bambini in tenera età, sempre tutti sorridenti, alla cultura ed alla tradizione è molto bello.
Il folklore di oggi, dunque, affonda le radici in un’antica tradizione, unica sulle Alpi: di questo – come del suo costume – la gente di Bormio ne è sinceramente orgogliosa. -
TRAILER La filatrice e la storia della lana a Livigno
Documentario di Alpinia Editrice, DVD della serie "I Mestieri ormai scomparsi". LA FILOGNA E LA STORIA DELLA LANA A LIVIGNO.
Tutti i documentari si possono reperire su www.alpinia.info https://alpinia.info/video/
La carderia, la filatrice e i lavori a maglia. Durata 40 minuti. Musiche: © Joachim Lehberger. Voce narrante: Nicola De Gregorio
Il documentario è stato registrato nel dialetto di Livigno, Alta Valtellina (So), e sottotitolato in italiano.
Questo documentario descrive la storia della lana in un paese alpino nel cuore delle Alpi: Livigno, che si trova a 1.800 metri di altitudine in Alta Valtellina, in Provincia di Sondrio, che allora viveva di zootecnia e di agricoltura.
A Livigno nei primi anni del 1900 un intelligente falegname portò due ingegnosi e complessi macchinari per cardare la lana, di metà ottocento e comprati usati in Svizzera.
Essi risparmiavano la fatica ed il tempo di cardare a mano e permettevano di districare e rendere parallele le fibre tessili, liberandole dalle impurità, al fine di permettere le successive operazioni di filatura.
Questa veniva effettuata a mano con il filatoio a pedale ed era un’attività che veniva svolta praticamente da tutte le donne del paese.
La filatura della lana ed i lavori a maglia erano un’occasione per stare in compagnia.
Coperte, cappotti, maglie, pantaloni, calze, guanti, berretti, sciarpe: tutti caldi indumenti che
si realizzavano prevalentemente durante i mesi invernali, nel tepore delle stanze di legno (Sc’tùe), ed erano l’occasione per raccontarsi delle storie di paese ed anche ingenui… si dice.
La lana: un tessuto ricco di storia, legato ad un artigianato che affonda le proprie radici nel profondo passato dell’uomo. -
SINTESI di TUTTI i documentari di Alpinia
Guarda qui i DOCUMENTARI COMPLETI: https://vimeo.com/ondemand/tradizioniemestieri
Ad aprile 2020 sono 9, visionabili dal sito www.alpinia.info
Anche in DVD: info@alpinia.info -
Made in Italy
Directed, Edited by : Fabrizio Del Tufo
Produced by Shotstyle Studio.
www.shotstyle.com
Music by : Kevin Macleod - Bushwick Tarentella.
Footage by : Pixabay.com
License: CC-BY-ND 4.0 (shotstyle.com) -
Trailer - La Caja de Musica.
Editing - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
CAMBRIAN ACADEMY
Final Cut Pro X / Motion 5.
Realizzazione - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
Intervista Founder Cambrian Academy. MyCnote.com
Final Cut Pro X / Motion 5.
Realizzazione - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
Video Report.
Final Cut Pro X.
Editing Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
Kitesurfing Life Style. Trailer.
Final Cut Pro X / Motion 5.
Realizzazione - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com
www.shotstyle.com. -
Whiskey in the jar. Irish Music. Live recording in Cork, Ireland.
Final Cut Pro X / Motion 5.
Realizzazione - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
Spancill Hill. Irish Music. Live recording in Cork, Ireland.
Final Cut Pro X / Motion 5.
Realizzazione - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
Intervista VP Sacramento Laundry Company. MyCnote.com
Final Cut Pro X / Motion 5.
Realizzazione - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
Laundry Company. Sacramento, CA, USA.
Final Cut Pro X / Motion 5.
Realizzazione - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
Magi Dara - The Red Tiger Nebula. Teaser per lancio Live DVD.
La Band ha richiesto di creare un Live DVD del concerto tenutosi a Salt Lake City ed un Teaser di 1 min per promozionare il DVD.
Final Cut Pro X / Motion 5.
Realizzazione - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
Promo Finale Campionato Mondiale Drift Autodromo di Modena, Italy.
iMovie / Final Cut Pro X / Motion 5.
Realizzazione - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
Casa de Espanol. Sacramento, CA. USA. (Spanish Version).
Final Cut Pro X / Motion 5.
Realizzazione - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
Casa de Espanol. Sacramento, CA. USA.
Final Cut Pro X / Motion 5.
Realizzazione - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
Intervista Founder Casa de Espanol. MyCnote.com
Final Cut Pro X / Motion 5.
Realizzazione - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
Meg Okura - Afrasia ft BMI New York Jazz Orchestra. New York, USA.
Multicam Videoediting - Fabrizio Del Tufo.
Final Cut Pro X / Motion 5.
www.usarefinalcut.com -
Centro Estico Dalila.
Final Cut Pro X / Motion 5.
Realizzazione - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
Arcknight & Artists
Final Cut Pro X / Motion 5.
Editing - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
SHARED, Co-Working. San Francisco, USA.
Final Cut Pro X / Motion 5.
Realizzazione - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
Intervista Lorenza Monselice, Italian Smart Solution
Final Cut Pro X / Motion 5.
Realizzazione - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
Intervista Annamaria Laguardia, Italian Smart Solution.
Final Cut Pro X / Motion 5.
Realizzazione - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
Intervista Mery Kopo, Italian Smart Solution.
Final Cut Pro X / Motion 5.
Realizzazione - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
VDSMovers in un minuto !
Consulting & Services : Lorenza Monselice - Italian Smart Solutions.
Certified Drone Pilot : Federico Guerrieri.
Voice Over : Marco Cappa
Editing : Fabrizio Del Tufo
Video Production : Shotstyle Studio
Video realizzato con :
Final Cut Pro X / Motion 5.
Editor - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com
(Corsi disponibili per imparare FCPX & Motion 5). -
Smart Video Solutions
Promo video x societa' servizi. -
Domenico Muzzupappa, Store Manager.
Final Cut Pro X / Motion 5.
Realizzazione - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
Cinde Dolphin, CEO & Founder.
Final Cut Pro X / Motion 5.
Realizzazione - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
Julie Cox, Founder Surf Traveler (USA, California)
Final Cut Pro X / Motion 5.
Realizzazione - Fabrizio Del Tufo - Shotstyle Studio.
www.shotstyle.com - www.usarefinalcut.com -
Jennifer Katz, Founder Jennifer Katz Inc.
Final Cut Pro X / Motion 5.
Realizzazione - Fabrizio Del Tufo - Shotstyle Studio
www.shotstyle.com - www.usarefinalcut.com -
Tokyo Confidential. J-Orchestra ft.Meg Okura.
Final Cut Pro X / Motion 5.
Realizzazione - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
Professional Make Up Promo Video.
Final Cut Pro X / Motion 5.
Shot & Cut // Motion Graphics & Effects - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
Cortometraggio - La Caja de Musica.
Final Cut Pro X.
Editing - Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com -
Intervista Multicamera (Red Lights).
Final Cut Pro X.
Shot & Cut - Fabrizio Del Tufo
www.usarefinalcut.com -
Bar Promo Video.
Final Cut Pro X / Motion 5.
Shot & Cut - Francesco Zinno / Fabrizio Del Tufo.
www.usarefinalcut.com